Un sito web della Protezione Svizzera degli Animali PSA e dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV)

COSA DEVI SAPERE SULL'ACQUISTO DI UN CANE

Conosci le esigenze di un cane? Ti sei informato presso il tuo Cantone sulle normative legali riguardanti la detenzione dei cani, che variano da Cantone a Cantone? Sei pronto a dedicare molto tempo al tuo amico a quattro zampe nei prossimi 10–15 anni? Se sì, puoi iniziare a decidere dove acquistare il tuo cane.

ANNUNCI DI CANI SU INTERNET

Non acquistare il tuo cane online. Esistono infatti molteplici inserzioni e annunci poco seri su Internet, in particolare su piattaforme di vendita e social media. Gran parte di questi annunci proviene dal commercio illegale di cuccioli. Questo commercio causa immense sofferenze agli animali e genera alti profitti per i venditori. Spesso i cuccioli vengono consegnati nel bagagliaio di un’auto, in aree di sosta o parcheggi affollati all’estero, e poi introdotti illegalmente in Svizzera dai nuovi proprietari senza alcun controllo sui documenti e senza sdoganamento. Succede anche che persone residenti in Svizzera agiscano come intermediari nel commercio.

UN CANE DA UN RIFUGIO

Nei rifugi svizzeri, molti cani sono in attesa di una casa amorevole. I detentori responsabili scelgono spesso di adottare un cane da un rifugio, anche se a volte ci vuole un po’ di pazienza per trovare l’animale più adatto.

I rifugi ben organizzati attribuiscono grande importanza a una selezione, adozione e accompagnamento accurati per garantire che il cane e il proprietario siano ben compatibili tra loro. È importante prendersi il tempo necessario per questo processo, che comporta diversi vantaggi: puoi conoscere il tuo nuovo compagno gradualmente, fare passeggiate di prova con lui o portarlo a casa per un breve periodo. Inoltre, riceverai consigli professionali e un cane spesso castrato, esaminato da un veterinario, correttamente vaccinato e sverminato. Se l’adattamento o la gestione non funzionano, il contratto di protezione prevede che il cane venga restituito. Sulla piattaforma online adopt-a-pet.ch, puoi dare un’occhiata in anticipo ai cani disponibili nei rifugi comodamente da casa tua.

CANI DI RAZZA DA ALLEVAMENTI SERI

Se preferisci un cane di razza, è consigliabile visitare diversi allevamenti per confrontare le condizioni di allevamento.

In Svizzera, ci sono due certificazioni per gli allevamenti controllati: il sigillo di qualità d’oro della Società Cinologica Svizzera (SCS) e il marchio di allevatore Certodog. Queste organizzazioni controllano e certificano gli allevamenti che allevano cuccioli in modo responsabile e professionale. Assicurati che i cuccioli non vengano separati dalla madre e dai fratelli prima delle 10–12 settimane. La vendita di cuccioli di età inferiore ai 56 giorni è vietata dalla legge svizzera sulla protezione degli animali ed è indice di un allevatore poco serio.

CHECKLIST ALLEVAMENTO DI CANI

CANI PROVENIENTI DALL’ESTERO

Quasi un cane su due in Svizzera proviene ora dall’estero. Finché questi cani provengono da allevamenti o rifugi seri, non ci sono problemi. Tuttavia, è fondamentale conoscere bene la provenienza e il luogo di nascita del cane. La consegna dovrebbe sempre avvenire a casa dell’allevatore e mai in un parcheggio o in un’area di sosta autostradale.

I cani provenienti dall’estero possono presentare rischi sanitari aggiuntivi, come la rabbia o malattie trasmesse da insetti. Informati direttamente sul posto sulla salute del cane e rispetta le normative legali per l’importazione. I cani con code o orecchie recise non possono essere importati in Svizzera.

IL CANE DI RAZZA GIUSTO

Un vantaggio dei cani di razza è che i loro tratti caratteriali sono generalmente ben noti. Tuttavia, la scelta non dovrebbe essere fatta solo in base all’aspetto. I cani di razza sono stati allevati per compiti specifici, come la guardia delle mandrie o la caccia. Ad esempio, gli Australian Shepherd sono cani splendidi, ma hanno bisogno di molta attività e possono essere sotto-stimolati in una semplice vita familiare. Lo stesso vale per molte razze di cani da caccia, che potrebbero non poter mai essere lasciati liberi senza guinzaglio.

Scegli una razza che si adatti al tuo stile di vita e informati sulle possibili malattie ereditarie. Evita allevamenti estremi che possono causare problemi di salute, come i cani nani che pesano meno di 1500 grammi o quelli con musi estremamente corti.

REQUISITI LEGALI

Informati sulle normative legali del tuo cantone prima di acquistare un cane. La detenzione dei cani in Svizzera è strettamente regolamentata e i requisiti variano da cantone a cantone. Alcune razze e tipi di cani sono vietati in alcuni cantoni, e in certi casi i corsi di addestramento sono obbligatori. La legislazione svizzera sulla protezione degli animali stabilisce i requisiti minimi per la detenzione e il trattamento dei cani, incluse le regole riguardanti i contatti sociali, l’esercizio fisico e l’alloggio. Alcuni metodi di addestramento che causano dolore ai cani sono strettamente vietati in Svizzera.

I SEGUENTI METODI SONO STRETTAMENTE VIETATI IN SVIZZERA:

COLLARI DI ADDESTRAMENTO CHE FUNZIONANO TRAMITE STIMOLI ELETTRICI, SOSTANZE ODOROSE O ARIA COMPRESSA (SOLO CON AUTORIZZAZIONE CANTONALE).

COLLARI A PUNTE.

COLLARI A STROZZO SENZA FERMO.

I SEGUENTI METODI SONO STRETTAMENTE VIETATI IN SVIZZERA:

COLLARI DI ADDESTRAMENTO CHE FUNZIONANO TRAMITE STIMOLI ELETTRICI, SOSTANZE ODOROSE O ARIA COMPRESSA (SOLO CON AUTORIZZAZIONE CANTONALE).

COLLARI A PUNTE.

COLLARI A STROZZO SENZA FERMO.