Assicurati di avere abbastanza tempo per il cane.
COSA DEVI SAPERE SULLA DETENZIONE DI UN CANE
È importante che i cani possano condurre una vita conforme alla loro natura. Sebbene siano considerati animali che si adattano facilmente, i cani hanno molte esigenze che devono essere soddisfatte affinché si sentano a proprio agio e rimangano in salute. La detenzione adeguata di un cane richiede molto tempo e impegno. Ecco come capire se sei pronto ad affrontare questa responsabilità.

LE ESIGENZE DEL CANE
I cani hanno molte esigenze che devono essere soddisfatte affinché si sentano a proprio agio e restino in salute. Un’educazione e una socializzazione adeguate sono essenziali per far sì che il tuo cane si comporti in modo sicuro e tranquillo in diverse situazioni. Vale la pena frequentare una scuola cinofila per garantire tutti questi aspetti. Anche l’attività regolare e un adeguato esercizio fisico sono importanti per evitare la noia e i problemi comportamentali.
Un’alimentazione adatta alle esigenze specifiche del tuo cane contribuisce notevolmente alla sua salute. Anche la cura del pelo, dei denti e degli artigli fa parte della routine e non deve essere trascurata. Prendendoti cura di questi bisogni, garantirai al tuo amico a quattro zampe una vita felice e appagante.
QUANTO COSTA TENERE UN CANE?
Dal lettino, alla pettorina, passando per un cibo di qualità fino ai costi regolari per la scuola cinofila e i corsi: detenere un cane ha un costo. Ma a quanto ammontano questi costi? Sebbene le spese ricorrenti possano essere relativamente ben stimate, l’incognita principale riguarda i costi veterinari: in caso di incidenti o malattie che richiedono trattamenti complessi, il conto può essere molto salato.
In Svizzera, generalmente, i Comuni applicano una tassa sui cani. Ogni detentore deve dichiarare il proprio cane al Comune e pagare una tassa, che varia tra 40 e 150 franchi all’anno. Questi fondi finanziano, tra l’altro, i contenitori per i rifiuti e i sacchetti per le feci («sistema Robidog»), che i detentori devono utilizzare per raccogliere gli escrementi dei loro cani.

QUANTO COSTA L'ACQUISTO DI UN CANE?
Il costo di acquisto di un cane varia tra 600 e 3000 CHF, a seconda della razza e della provenienza.
QUALI SONO I COSTI INIZIALI DA PREVEDERE?
Oltre al prezzo di acquisto, le spese iniziali includono l’acquisto dell’attrezzatura di base, come il lettino, il guinzaglio, le ciotole per l’acqua e il cibo, i giocattoli, la gabbia da trasporto, oltre alle prime visite dal veterinario e le vaccinazioni. Questi costi possono variare tra 200 e 500 CHF.
QUALI SONO I COSTI ANNUALI DI UN CANE?
I costi annuali per un cane includono cibo, visite dal veterinario, vaccinazioni, tassa sui cani e assicurazione di responsabilità civile. Queste spese si aggirano generalmente tra 1000 e 2500 CHF all’anno.
CI SONO ALTRI COSTI?
Sì, i costi veterinari imprevisti possono rapidamente raggiungere cifre elevate, specialmente in caso di malattie o incidenti. Si raccomanda di creare una riserva per queste emergenze o di stipulare un’assicurazione per cani. Anche le scuole cinofile e i costi per l’assistenza (dog-sitting o pensione per cani) possono generare spese supplementari.

SEI PRONTO AD ACCOGLIERE UN CANE?
Tenere un cane è un impegno a lungo termine che deve essere ben ponderato. Sei pronto a dedicargli ogni giorno il tempo necessario? Questo include passeggiate, momenti di gioco e sessioni di addestramento. Hai i mezzi finanziari per coprire i costi di cibo, visite veterinarie e prodotti per la cura?
Devi capire se hai la pazienza e l’impegno necessari per educare e far socializzare il tuo cane. È anche importante familiarizzarsi con le normative legali sulla detenzione dei cani nel tuo Cantone e rispettarle. Se puoi affrontare tutti questi punti, sei ben preparato per offrire a un cane una casa amorevole.

OBBLIGHI FORMATIVI NEL TUO CANTONE
I detentori di cani hanno una grande responsabilità e devono soddisfare molti requisiti. Le normative legali variano a seconda del Cantone. Informati in anticipo sulle regole vigenti nel tuo Cantone di residenza.
In alcuni Cantoni è obbligatorio frequentare un corso prima di acquistare un cane (attestato di competenza, AC). Alcune razze e sottorazze sono inoltre vietate in determinati Cantoni o soggette a oneri severi (AC obbligatorio, obbligo di museruola o guinzaglio). Anche se l’attestato di competenza non è obbligatorio, si raccomanda di frequentare un corso sulla detenzione dei cani. Una volta che il cane è arrivato a casa, è consigliabile frequentare una scuola cinofila o seguire la parte pratica dell’AC.
